Nei primi nove mesi del 2022 sono 82 le donne uccise in ambito familiare e domestico. Nello stesso periodo, le chiamate raccolte dal numero antiviolenza sono 2.966. L’Istat stima che circa il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni abbia subito una forma di violenza.
Dietro ogni numero c’è una persona con sogni, speranze e desideri.
La violenza, sia essa fisica o psicologica, è inaccettabile. ONBSI esprime la più assoluta vicinanza alle donne vittime di maltrattamenti, abusi e violenze di ogni genere. Il silenzio e la solitudine non sono la risposta: il primo passo per uscire dall’incubo dei soprusi è rivolgersi a una delle tante organizzazioni pronte a fornire loro tutto il supporto di cui hanno bisogno.
In caso di necessità – per denunciare un caso di stalking, una violenza o anche solo per ricevere un consiglio o un aiuto – è possibile contattare il numero gratuito 1522, attivo tutti i giorni, 24 ore su 24,o visitare il sito www.1522.eu.
Parlare di sicurezza sul lavoro in ambito aziendale significa riferirsi a una struttura organizzata dal datore di lavoro, secondo un modello organizzativo e gestionale, per definire e attuare la politica di salute e sicurezza.
Gli attori dell’organizzazione aziendale della sicurezza
Il D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. delinea da un lato un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro di tipo piramidale e acascata, di cui fanno parte figure diverse con compiti specifici, dall’altro risente delle influenze dei sistemi di gestione, il che si traduce nella necessaria responsabilizzazione di ogni singolo attore del processo di lavoroe nel coinvolgimento del lavoratore.
Lo schema piramidale vede al vertice il datore di lavoro, destinatario dei principali obblighi, di cui due “non delegabili”, previsti appunto dall’art. 17, ovvero la redazione della valutazione dei rischi e la nomina del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). Gli altri obblighi possono essere delegati al/i dirigente/i secondo il principio della delega prevista dall’art. 16.
Sempre nell’ambito dell’organizzazione aziendale per la sicurezza non si può non richiamare l’importanza degli addetti alle emergenze, nominati dal datore di lavoro o dal/i dirigente/i, formati e addestrati alle gestione delle diverse situazioni emergenziali che si possono verificare in ambito lavorativo (incendio, terremoto, infortunio, ecc).
Alla base del funzionamento dell’organizzazione si trovano i lavoratori, che vivono in prima persona le problematiche connesse alla sicurezza del proprio lavoro.
Un ruolo importante ricoprono il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza territoriale (RLST) e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza del Sito Produttivo (RLSSP). Essi hanno la fondamentale funzione di rappresentare i lavoratori al fine di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, fare proposte in termini di prevenzione e promuovere la cultura della sicurezza all’interno dei luoghi di lavoro.
Per garantire un efficace funzionamento del sistema di prevenzione è fondamentale che le lavoratrici e i lavoratori conoscano la struttura e il funzionamento dell’organizzazione aziendale per la sicurezza. Una recente indagine che abbiamo condotto, e che ha visto lavoratrici e lavoratori impegnati nella compilazione di un questionario su questi temi, ha tuttavia evidenziato come il livello di conoscenza in materia non sia ancora del tutto soddisfacente.
La mini-riforma del dicembre 2021 e il rafforzamento della figura del preposto
Nel dicembre 2021, il legislatore ha apportato modifiche in merito agli obblighi e ai compiti delle figure della sicurezza, anche a seguito dei due anni di Pandemia COVID-19 e a un 2021 chiuso con troppi infortuni, andando a rafforzare in modo particolare la figura del preposto. Un intervento legislativo a lungo atteso, volto a implementare gli strumenti necessari per una crescita e un miglioramento dei livelli di sicurezza in azienda.
La mini-riforma, avvenuta con la conversione (Legge 17 dicembre 2021, n. 215) del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, introduce modifiche importanti con l’obiettivo di aumentare il livello di prevenzione nelle aziende, prevedendo ad esempio nuove attività di formazione, nuovi obblighi e responsabilità per il datore di lavoro e il dirigente e un nuovo ruolo per il preposto. Inoltre, allarga la sfera e le competenze degli organi di vigilanza e prevede sanzioni più pesanti a carico del datore di lavoro e degli altri soggetti responsabili.
L’intento del Decreto è aumentare i livelli di sicurezza, incidendo sul numero di infortuni e malattie professionali, e di vigilanza, conferendo in previsione nuove e maggiori funzioni di vigilanza all’Ispettorato Nazionale del Lavoro accanto ai Dipartimenti di Prevenzione delle ASL. L’INL stesso ha emanato una Circolare, la n. 01/2022, per fare chiarezza in merito all’applicabilità della nuova normativa.
In questa mini-riforma sono stati modificati l’Allegato I e diversi articoli (in particolare gli artt. 7, 8, 13, 14, 18, 19, 37, 51, 52, 55, 56, 79 e 99), tra cui alcuni inerenti gli obblighi e le responsabilità che investono il datore di lavoro, il dirigente e il preposto.
Il nuovo articolo 18, al comma 1 lett. b-bis, introduce l’obbligo di individuazione del preposto in tutte le aziende:
“1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono:
b-bis) individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19. I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività”.
Il nuovo disposto rende obbligatoria una figura della sicurezza che in precedenza era a discrezione del datore di lavoro, quindi facoltativa.
L’importanza del nuovo ruolo del preposto nella gestione operativa della sicurezza nei luoghi di lavoro è ribadita anche nel nuovo art. 26, che richiede la comunicazione del nominativo del preposto nei contratti di appalto e subappalto:
“1. Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all’impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi all’interno della propria azienda, o di una singola unità produttiva della stessa, nonché nell’ambito dell’intero ciclo produttivo dell’azienda medesima, sempre che abbia la disponibilità giuridica dei luoghi in cui si svolge l’appalto o la prestazione di lavoro autonomo:
8-bis. Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori devono indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto”.
C’è un cambiamento anche nel ruolo e nelle responsabilità del preposto.
Il nuovo art. 19, accanto ai tradizionali obblighi di “sovrintendere e vigilare”, gli attribuisce l’obbligo di intervenire in modo concreto per interrompere o modificare un comportamento a rischio:
“1. In riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e,in caso di rilevazione di comportamenti nonconformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”.
Inoltre, è stata introdotta anche la lettera f-bis:
“f-bis) in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”.
La nuova figura del preposto, pur senza però far venire meno o alleggerire l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro e al dirigente, è indubbiamente maggiormente responsabilizzata rispetto al passato. Dovrà certamente essere aggiornata e integrata la formazione di questa figura, che diventa un elemento sempre più importante nella gestione “on job” della sicurezza e si configura sempre più come elemento cardine nel far funzionare il sistema della sicurezza sul lavoro.
L’entrata in vigore di alcuni adempimenti del DL 146/2021 è soggetta alla sottoscrizione di uno specifico Accordo Stato Regioni che avrebbe dovuto essere promulgato entro il 30/06/2022.
Il nuovo art. 37, al comma 2, prevede che “entro il 30 giugno 2022, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adotta un accordo nel quale provvede all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica degli accordi attuativi del presente decreto in materia di formazione”.
La formazione del datore di lavoro
Il comma 7 dell’art. 37, inoltre, introduce per la prima volta l’obbligo formativo anche a carico del datore di lavoro a prescindere dal fatto che ricopra direttamente il ruolo di RSPP in azienda:
“7. Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti ricevono un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, secondo quanto previsto dall’accordo di cui al comma 2”.
Spetterà all’Accordo richiamato definire il ruolo del datore di lavoro in rapporto al Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale, la durata e i contenuti della formazione, e se debba essere correlata alla gravità del rischio d’impresa.
La nuova normativa antincendio
La vigente normativa antincendio, rappresentata dal D.M. 10/03/1998, andrà in pensione a inizio settembre 2022.
Aspettavamo da molti anni questo necessario cambiamento normativo, che interviene a distanza di molti anni dalla Circ. 23/02/2011 dei VVF.. Circolare che per prima cercava di colmare alcune importanti lacune del D.M. 10/03/1998 come, ad esempio, l’aggiornamento delle attività formative.
Il nuovo decreto, che disciplinerà la formazione, non riguarda solo gli addetti alle emergenze, ma individuerà i requisiti anche per i formatori antincendio, andando a qualificare maggiormente l’erogazione della formazione e aumentando implicitamente anche la qualità e l’efficacia dell’attività formativa stessa.
La sicurezza sul lavoro e la tutela delle aziende, delle lavoratrici e dei lavoratori delle Pulizie non vanno in vacanza. Ecco perché gli uffici di ONBSI rimarranno aperti per tutto il mese di agosto, a eccezione di lunedì 15.
Rimarrà sempre attivo anche il Portale S.I.ONBSI, tramite il quale le lavoratrici e i lavoratori iscritti a ONBSI con un’anzianità contributiva continuativa di almeno 12 mesi possono accedere al Bando Indennità Emergenziale Conciliativa COVID-19 e richiedere un contributo solidale straordinario fino a un massimo di € 200.
In caso di necessità, infine, sarà possibile contattare il centralino al numero 06 4451738, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.
È con grande piacere che ONBSI dà il benvenuto alla nuova Presidenza: Marco Verzari (Presidente), Uiltrasporti UIL, e Lorenzo Mattioli (Vicepresidente), ANIP Confindustria. La decisione è stata presa nel corso dell’Assemblea dei Soci svoltasi oggi, giovedì 30 giugno a Roma, durante la quale sono stati nominati i nuovi membri del Comitato Direttivo.
Già membri del Comitato Direttivo di ONBSI, Verzari e Mattioli hanno maturato una lunga esperienza negli Enti bilaterali. La profonda conoscenza, da parte della nuova Presidenza, del mondo dei Servizi di Pulizia, Servizi Integrati/Multiservizi, contribuirà a consolidare il continuo processo di crescita dell’Ente e a rafforzare il suo impegno a favore degli operatori del Settore.
ONBSI esprime stima e gratitudine nei confronti di Andrea Laguardia e Giovanni Daló,rispettivamente Presidente e Vicepresidente uscenti, e li ringrazia per il lavoro svolto con dedizione e professionalità in questi anni, gli ultimi dei quali caratterizzati da una Pandemia che ha fatto emergere con ancora più forza la centralità delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese del Settore.
Informativa sul trattamento dei dati personali del Visitatore
Nel rispetto dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (di seguito il “RGPD”) [1], desideriamo di seguito fornire alcune informazioni sul trattamento dei dati della persona (“Visitatore”) che intende registrarsi, richiedere, prenotare od acquisire i titoli di ingresso (biglietti, tessere ed inviti) per visitare la manifestazione sopra indicata.
I dati personali richiesti nel modulo/form di registrazione o accredito, come ad es. i dati identificativi ed indirizzo e-mail del Visitatore, la posizione e area nell’azienda di appartenenza, i recapiti telefonici e telematici aziendali, sono raccolti e trattati, da Issa Pulire Network S.r.l. (di seguito anche “ISSA PULIRE NETWORK” o “la nostra Società”) quale titolare.
I dati personali del Visitatore sono trattati dalla nostra Società per le seguenti finalità: gestire la sua registrazione o accredito del Visitatore, rilasciare od inviare i titoli di ingresso, fornire i servizi correlati alla visita della manifestazione prescelta, eseguire i relativi adempimenti normativi e svolgere le connesse attività amministrative e contabili. Il trattamento dei dati personali del Visitatore è quindi necessario per l’instaurazione ed esecuzione del contratto relativo all’accesso e visita della manifestazione, all’adempimento dei connessi obblighi legali e al perseguimento dei legittimi interessi della nostra Società ai fini della gestione delle attività amministrative, organizzative, tecniche e di sicurezza correlate alla partecipazione del Visitatore alla manifestazione ed alla fornitura dei relativi servizi. Nel corso della manifestazione potranno essere effettuate foto e videoregistrazioni riguardanti gli stand, aree, eventi, ecc. comunque aperti al pubblico, nell’ambito dei quali possono essere acquisite o riprese immagini dei Visitatori che saranno utilizzate da ISSA PULIRE NETWORK e diffuse, anche tramite social media e siti web, per il perseguimento di legittimi interessi a fini di informazione e divulgazione della manifestazione.
Il mancato rilascio anche parziale dei dati personali appositamente contrassegnati come obbligatori nel form o modulo potrebbe precludere il completamento della procedura di registrazione o richiesta di biglietti, mentre risulta facoltativo il conferimento di alcuni dati ulteriori che possono risultare utili per migliorare i nostri servizi ed agevolare i contatti con il Visitatore.
Per tali finalità, i dati così acquisiti saranno trattati anche con strumenti elettronici, con apposite procedure prevalentemente informatizzate e modalità idonee ad assicurare la corretta gestione delle prestazioni e dei servizi forniti e potranno essere conservati anche dopo la manifestazione a fini amministrativi, contabili, fiscali, per i termini previsti dalle norme di riferimento (in genere, dieci anni).
Per le predette finalità, inoltre, i dati potranno essere conosciuti da addetti e collaboratori autorizzati dalla nostra Società al trattamento dei dati per lo svolgimento delle suddette attività amministrative, tecniche e di sicurezza connesse all’organizzazione e gestione della manifestazione e comunicati ad altre società del Gruppo ISSA PULIRE NETWORK e a società di nostra fiducia che, in qualità di responsabili del trattamento, ci forniscono servizi organizzativi e tecnici inerenti alla manifestazione, quali, ad es., allestitori, società di assistenza e manutenzione, stampatori, società di elaborazione dati, studi di consulenza amministrativa, imprese di rilevazione della performance della manifestazione. Le società che effettuano il trattamento dei dati personali per conto di ISSA PULIRE NETWORK operano quali responsabili di tale trattamento, nel rispetto degli specifici obblighi stabiliti nei relativi contratti di servizio. Per tali finalità, i dati personali possono essere trasferiti a società situate in Paesi al di fuori della UE, qualora la Commissione Europea abbia riconosciuto che tali Paesi hanno un livello adeguato di protezione dei dati (es.: Svizzera, Australia, Israele, USA per le imprese americane aderenti all’accordo con UE sul cd. Privacy Shield), o sulla base di garanzie adeguate (come le clausole contrattuali standard o norme aziendali vincolanti per i gruppi), oppure, in mancanza di tali condizioni, se il trasferimento è autorizzato dal Visitatore o necessario per l’esecuzione del contratto con lo stesso.
L’indirizzo e-mail e quello per il recapito di posta cartacea forniti dal Visitatore per la registrazione e la richiesta di biglietti, tessere ed inviti potranno inoltre essere utilizzati dalla nostra Società per l’invio della relativa newsletter della manifestazione e delle correlate attività di ISSA PULIRE NETWORK e del relativo Gruppo, nonché comunicazioni relative a manifestazioni e servizi analoghi. Il Visitatore può opporsi, in ogni momento (subito o anche successivamente), all’invio di tali comunicazioni, selezionando l’apposita casella presente alla fine del form o inoltrando dalla Sua casella di posta elettronica un messaggio di opposizione alle caselle privacy@issapulire.com, oppure una comunicazione postale in tal senso alle nostre Società, ai recapiti sotto indicati.
Ferme le appena evidenziate attività di invio per e-mail o posta di newsletter e comunicazioni relative alla manifestazione e servizi di specifico interesse del Visitatore, i dati che lo riguardano potranno essere inoltre trattati dalla nostra Società, previo consenso dello stesso Visitatore (da rilasciare tramite le apposite caselle da selezionare alla fine del form o modulo, previa scansione del badge per la cessione a terzi presso la fiera, o tramite apposito pop up nella piattaforma virtuale per la visita degli stand), per le seguenti, ulteriori finalità:
invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato o comunicazioni commerciali per posta, telefono, sistemi automatizzati di chiamata, fax, e-mail, sms, mms, sulle manifestazioni fieristiche, servizi e prodotti della nostra Società, delle società del Gruppo ISSA PULIRE NETWORK e di società terze, come indicate nell’informativa :
analisi dei dati per l’individuazione, attraverso anche elaborazioni elettroniche od automatizzate, di preferenze e possibili eventi, servizi e prodotti di interesse del Visitatore (profilazione):
comunicazione dei dati tra la nostra Società e le società del Gruppo ISSA PULIRE NETWORK, nonché a società terze appartenenti alle categorie economiche indicate nell’informativa, per loro autonomi trattamenti, quali titolari, per le finalità e con le modalità di cui alla precedente lett. a)
Per le finalità sopra descritte, il conferimento dei dati è comunque facoltativo e non ha conseguenze sulla registrazione e partecipazione del Visitatore alla manifestazione, ed il Visitatore ha comunque il diritto a revocare il/i consenso/i dallo stesso precedentemente rilasciato/i (senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca).
All’interno della fiera sarà possibile conferire il proprio consenso per la finalità di cui al punto c) attraverso la scansione del proprio badge visitatori presso uno degli stand presenti.
Le disposizioni del RGPD (artt. 15-22) garantiscono al Visitatore il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano e di ottenerne copia, di rettificarli od integrarli se inesatti o incompleti, di cancellarli od ottenere la limitazione del loro trattamento se ne ricorrono i presupposti, di opporsi al loro trattamento per motivi legati alla situazione particolare del medesimo Visitatore e comunque al loro trattamento per finalità di marketing diretto, di richiedere la portabilità dei dati forniti, ove trattati in modo automatizzato per l’esecuzione del contratto o sulla base del consenso del Visitatore medesimo, nonché di presentare reclamo al Garante Privacy per la tutela dei suoi dati personali e diritti, ove ritenga che siano stati violati.
Per ogni eventuale chiarimento o richiesta in ordine al trattamento dei dati personali che lo riguardano, il Visitatore può contattare il titolare di tale trattamento, Issa Pulire Network srl, e-mail privacy@issapulire.com, al quale è possibile rivolgersi, oltre che per l’esercizio dei diritti sopra menzionati, anche per conoscere l’elenco aggiornato delle categorie di soggetti destinatari dei dati e dei responsabili del trattamento eventualmente designati dalla nostra Società.
[1] Il RGPD si applica al trattamento dei dati personali, relativi cioè a persone fisiche, e non dei dati (es.: denominazione, sede, attività) riguardanti società, enti ed associazioni. Restano applicabili nei confronti delle persone giuridiche solo le specifiche norme sull’invio di comunicazioni elettroniche commerciali: per questo, si richiede comunque al Visitatore, anche ove si tratti di una società, di rilasciare il proprio consenso a fini di marketing diretto.