fbpx
Avviso problema tecnico alla linea telefonica

Avviso problema tecnico alla linea telefonica

Si avvisano gli utenti che a causa di un problema tecnico alla linea telefonica il centralino potrebbe risultare momentaneamente fuori servizio.

Stiamo lavorando per risolvere al più presto il disservizio.

Ricordiamo che per eventuali necessità rimane comunque attivo il Portale S.I.ONBSI.

Ci scusiamo per il disagio!

Aggiornamento Bando “Indennità emergenziale conciliativa Covid-19”

Aggiornamento Bando “Indennità emergenziale conciliativa Covid-19”

Prosegue l’impegno di ONBSI a sostegno dei lavoratori durante l’emergenza legata al nuovo Coronavirus, ma con un’importante novità.

Grazie al Bando “Indennità emergenziale conciliativa Covid-19”, deliberato il 9 ottobre 2020 e valido fino al 31 dicembre 2021 (o fino a esaurimento del budget stanziato), i lavoratori iscritti a ONBSI possono ricevere un supporto economico concreto, a copertura del rischio sociale, familiare ed educativo, fino all’ammontare massimo di €200,00.

L’importante novità riguarda l’estensione del limite di reddito da ISEE a 30.000 euro, offrendo così la possibilità a un maggior numero di iscritti di accedere alle misure di sostegno.

Potranno farne richiesta tutti i lavoratori che in data 1° marzo 2020 risultino iscritti a ONBSI e che abbiano maturato un’anzianità contributiva di almeno 12 mesi.

L’Organismo Nazionale Bilaterale dei Servizi Integrati, attraverso le sue Parti Sociali costituenti, mantiene così attivo l’impegno nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti, continuando a promuovere strumenti di supporto in questo momento di grande difficoltà in cui molte famiglie si trovano costrette ad affrontare le conseguenze causate dalla Pandemia in corso.

Per richiedere il Contributo Solidale Straordinario visita la pagina dedicata e invia la documentazione necessaria accedendo al Portale S.I.ONBSI.

Per approfondire e avere maggiori dettagli il bando è disponibile qui.

Pulizia e sanificazione: approssimazione e superficialità non possono più essere tollerate

Pulizia e sanificazione: approssimazione e superficialità non possono più essere tollerate

In data 6 aprile 2021 il Comando Carabinieri per la tutela della Salute (NAS) ha organizzato e realizzato, in accordo con il Ministero della Salute, una serie di controlli a livello nazionale al fine di verificare la corretta applicazione delle misure di contenimento della diffusione del  virus Sars-CoV-2 nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico

L’intervento ha riguardato 693 veicoli tra autobus urbani ed extraurbani e treni della metropolitana, ma anche diversi collegamenti ferroviari locali e di navigazione, gli scuolabus, le biglietterie, le sale di attesa e le stazioni della metropolitana.

Dei menzionati 693 veicoli, 65 hanno presentato delle irregolarità: 

  • mancata esecuzione delle operazioni di pulizia e sanificazione;
  • assenza di cartelli volti a indicare il numero di persone ammesse sul mezzo;
  • mancanza di distanziatori sui sedili e di erogatori di gel disinfettante

A supporto delle indagini sono stati effettuati 756 tamponi di superficie su obliteratrici, maniglie, pulsanti usati per prenotare la fermata desiderata e sedute

Ed è qui che emerge il dato più preoccupante. Le analisi condotte sui tamponi hanno rilevato 32 casi di positività al virus Sars-CoV-2, con presenza di materiale genetico riconducibile allo stesso, sulle linee di trasporto di Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto.

Una situazione allarmante – che mette a rischio ogni giorno le centinaia di persone che entrano in contatto con queste superfici – che si potrebbe evitare semplicemente con la corretta applicazione delle misure di contenimento della Pandemia, prime fra tutte la pulizia e la sanificazione di ambienti e superfici.

Mettere in campo le competenze e le conoscenze di professionisti del settore dei servizi di pulizia, servizi integrati/multiservizi e delle lavoratrici e lavoratori adeguatamente formati, pronti e capaci di adempiere a interventi di siffatta emergenza, risulta quindi essere determinante e fondamentale per garantire a ognuno di noi la sicurezza di cui abbiamo bisogno; l’approssimazione e la superficialità non possono più essere tollerate.

Iniziative, obiettivi e progetti dell’ONBSI: l’intervista al Presidente Andrea Laguardia su GSA

Iniziative, obiettivi e progetti dell’ONBSI: l’intervista al Presidente Andrea Laguardia su GSA

“Sicurezza dei lavoratori, innovazione ed economia sostenibile al centro delle attività dell’ONBSI” questo è il titolo dell’intervista rilasciata dal nostro Presidente Andrea Laguardia alla nota rivista del Settore “GSA – Prodotti e servizi per imprese & dealers”.

Un intervento molto interessante e approfondito volto a presentare non soltanto le iniziative messe in campo dal nostro Ente, in quanto rappresentante di un settore – quello dei servizi di pulizia, servizi integrati e multiservizi – che si è rivelato quanto mai determinante, ma anche gli obiettivi che ci siamo prefissati di raggiungere e i progetti, orientati alla sostenibilità ambientale e alle tutela della sicurezza dei lavoratori, che si intendono attuare.

Leggi l’intervista completa! La trovi a pagina 16 e 17 della rivista che puoi sfogliare qui.

Vaccinazione COVID-19: richiesta la priorità per il personale delle pulizie

Vaccinazione COVID-19: richiesta la priorità per il personale delle pulizie

Come abbiamo più volte ribadito in questi mesi, il nostro Settore si è trovato a giocare, e gioca tuttora, un ruolo da protagonista nella lotta contro il nuovo coronavirus. Un ruolo che è stato, finalmente, riconosciuto pubblicamente, non ultimo dal nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Forti di questo riconoscimento e della convinzione dell’essenzialità della funzione delle nostre lavoratrici, dei nostri lavoratori e delle nostre imprese, abbiamo quindi deciso di chiedere formalmente, tramite una lettera alla Protezione Civile, che lo straordinario strumento di difesa che abbiamo oggi a nostra disposizione, il vaccino, venga riservato in via prioritaria anche al personale delle imprese del settore delle pulizie che svolge le proprie mansioni, con elevati e inevitabili rischi e criticità, presso presidi ospedalieri, presidi socio-sanitari e case di riposo (RSA) al fianco degli operatori sanitari.

Questo permetterebbe alle imprese e ai lavoratori, di svolgere la loro funzione in condizioni più sicure, sia per la loro salute che per quella delle persone che vengono in contatto con loro.

Avviso di chiusura degli uffici durante le festività natalizie

Avviso di chiusura degli uffici durante le festività natalizie

Si avvisano gli utenti che i nostri uffici rimarranno chiusi a partire da venerdì 25 dicembre fino a domenica 3 gennaio 2021 compresi.

Sarà sospesa l’attività di centralino, ma rimarrà comunque invariata l’accessibilità al portale S.I.ONBSI, attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. 

Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 4 gennaio 2021.