fbpx
Conclusa la 25esima edizione di ISSA PULIRE: i commenti del Presidente Laguardia e del Vicepresidente Daló

Conclusa la 25esima edizione di ISSA PULIRE: i commenti del Presidente Laguardia e del Vicepresidente Daló

Si è conclusa giovedì 9 settembre la 25esima edizione di ISSA PULIRE, punto di riferimento in Italia per le aziende del Settore dei servizi di pulizia e della sanificazione professionale, a cui abbiamo avuto il piacere di partecipare nella doppia veste di organizzatori ed espositori.

Per il nostro Presidente Andrea Laguardiaè stato naturale partecipare a ISSA PULIRE”, la prima fiera in presenza del Settore dopo la Pandemia. Un momento particolarmente delicato, che ha visto “le lavoratrici, i lavoratori e le imprese del Settore impegnati nella lotta al Covid” e che ha contribuito ad accendere un faro sull’importanza delle sanificazioni e delle pulizie, che sono diventate imprescindibili per la ripartenza di tutte le attività economiche”.

“Quest’anno ONBSI ha partecipato in forma diretta all’organizzazione di questa fiera”, ha commentato il nostro Vicepresidente Giovanni Daló. “Siamo soddisfatti di come si è conclusa e ringraziamo tutti i partecipanti e tutti i collaboratori di ONBSI e di ASIM che ci hanno sostenuto in questi giorni”.

Un sentito ringraziamento va al Prof. Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà; al Prof. Walter Ricciardi, Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; alla Dott.ssa Fidelia Cascini; ricercatrice presso la sezione di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; e al Dott. Paolo Berta, ricercatore di Statistica Sociale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, che hanno reso possibile l’intervento Le infezioni correlate alla assistenza – La ricerca di ONBSI e Fondazione per la Sussidiarietà. Ringraziamo infine il Prof. Paolo Vergnani e il Prof. Timothy Trevor-Briscoe per aver dato vita alla rappresentazione teatrale Sicuri da morire.

I nostri interventi sono consultabili in modalità on demand sul sito di ISSA PULIRE.Sul nostro canale YouTube è disponibile la playlist con le interviste che abbiamo realizzato durante la fiera.

Il programma di ONBSI per la 25esima edizione di ISSA PULIRE

Il programma di ONBSI per la 25esima edizione di ISSA PULIRE

Dal 7 al 9 settembre, presso il Quartiere fieristico di Veronafiere, si svolgerà la 25esima edizione di ISSA PULIRE, che ospiterà i più grandi gruppi internazionali e le aziende leader nel Settore dei servizi di pulizia e della sanificazione professionale.

ONBSI parteciperà alla fiera nella doppia veste di organizzatore ed espositore. I partecipanti potranno venirci a trovare nello stand A4, nei pressi dell’ISSA PULIRE THEATRE.

E proprio l’ISSA PULIRE THEATRE sarà il palcoscenico dell’intensa attività artistica e convegnistica che ONBSI metterà in campo per l’occasione. 

Mercoledì 8 settembre, alle ore 10:30, si svolgerà l’incontro dal titolo Le Infezioni Correlate all’Assistenza – La ricerca di ONBSI e Fondazione per la Sussidiarietà. All’iniziativa, introdotta dal Presidente di ONBSI Andrea Laguardia, parteciperanno tre nomi di grande prestigio: 

  • il Prof. Giorgio Vittadini, professore ordinario di Statistica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondatore e Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e co-curatore del progetto di ricerca “Cure e infezioni ospedaliere: dimensioni del fenomeno, determinanti e costi sociali” sostenuto da ONBSI; 
  • il Prof. Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, consigliere scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da nuovo Coronavirus, presidente del Mission Board for Cancer e co-curatore del progetto di ricerca “Cure e infezioni ospedaliere: dimensioni del fenomeno, determinanti e costi sociali” sostenuto da ONBSI;
  • la Dott.ssa Fidelia Cascini, ricercatrice presso la sezione di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, membro del Coordinamento della task-force dati per l’emergenza Covid-19 istituita dalla Presidenza del Consiglio e collaboratrice della Direzione Generale della Digitalizzazione del Ministero della Salute per le attività in ambito europeo e internazionale sulla sanità digitale;
  • il dott. Paolo Berta, ricercatore di Statistica Sociale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e membro della Fondazione per la Sussidiarietà.

Nella stessa giornata, inoltre, avranno luogo gli interventi teatrali dal titolo Sicuri da Morire. Si tratta di 5 interventi artistici, che si alterneranno alle iniziative portate avanti dalle altre aziende partecipanti alla fiera. 

Per ONBSI sarà un’importante occasione per ribadire ancora una volta la centralità delle imprese, delle lavoratrici e dei lavoratori del Settore e l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro, specie in un momento di grave difficoltà come quello che abbiamo vissuto e che stiamo ancora attraversando.

Il programma completo della manifestazione è disponibile a questo link. Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, invece, vi invitiamo a consultare il sito web di ISSA PULIRE.

Vi aspettiamo!

ONBSI tra gli organizzatori della 25esima edizione di ISSA PULIRE

ONBSI tra gli organizzatori della 25esima edizione di ISSA PULIRE

È con grande piacere che annunciamo la partecipazione di ONBSI alla 25esima edizione di ISSA PULIRE nella doppia veste di organizzatore ed espositore. Un’edizione caratterizzata da un forte valore simbolico visto il suo svolgimento in presenza dopo lo stop imposto dall’emergenza COVID-19.

La Fiera, che si svolgerà presso il Quartiere fieristico Veronafiere di Verona dal 7 al 9 settembre, ospiterà i più grandi gruppi internazionali e le aziende leader nel Settore dei servizi di pulizia e della sanificazione professionale.

Oltre che con lo stand, nel quale i presenti potranno trovare tutto il materiale utile e parlare con i nostri referenti, ONBSI parteciperà all’evento mettendo in atto performance artistiche e un’importante attività convegnistica, che vedrà coinvolti personaggi di rilievo nazionale.

Sarà un’importante occasione per ribadire ancora una volta la centralità delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese del Settore e l’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro, specie in un momento di grave difficoltà come quello che abbiamo vissuto e che stiamo ancora attraversando.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione ti invitiamo a consultare il sito web di ISSA PULIRE.

Ti aspettiamo!

Trovata l’intesa sul rinnovo del nostro Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Trovata l’intesa sul rinnovo del nostro Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Le nostre Parti Istitutive, Anip Confindustria, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi Lavoro e Unionservizi Confapi – per la parte datoriale – e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti Uil per quella sindacale, lo scorso 9 luglio, al termine di una trattativa che durava da oltre 6 mesi, hanno annunciato l’intesa sul rinnovo del CCNL Multiservizi, scaduto da più di 8 anni.

Gli oltre 600.000 occupati a cui viene applicato questo contratto riscontreranno un aumento economico già a partire da questa mensilità di luglio.

Il nuovo CCNL, infatti, decorrerà da luglio 2021 e scadrà il 31 dicembre 2024 e l’aumento economico è, a regime, di €120 per il 2° livello; la prima tranche di €40 scatta a luglio 2021 mentre l’ultima, di €10, a luglio 2025, per una massa salariale complessiva, alla fine del periodo di vigenza, di €3.430. Per completare la parte economica, è stata anche individuata una soluzione innovativa che potrà produrre effetti economici per gli anni successivi alla scadenza.

Sulla parte normativa, registriamo importanti interventi su diversi istituti, eccone alcuni:

  • cambio appalto – vengono aumentate le informazioni e le comunicazioni tra azienda cessante e azienda subentrante e da dare alle OO.SS.;
  • contrasto alle violenze e molestie nei luoghi di lavoro – vengono recepiti i principi e le azioni contenute nella Convenzione ILO n. 190, con l’impegno ad individuare un Codice di Condotta/Linee Guida da adottare;
  • ricorso al contratto a tempo determinato e ai contratti di somministrazione – il limite di utilizzo complessivo viene individuato nel 35%;
  • orario multiperiodale e banca ore – viene demandata alla contrattazione di secondo livello la possibilità di sottoscrivere specifiche intese sul meccanismo della banca delle ore;
  • contratto di lavoro a tempo parziale – vengono riviste le modalità per la presentazione alle Rsa/Rsu/oo.ss. dei dati sull’utilizzo del part-time, utili a realizzare un esame congiunto per consolidare le ore di supplementare prestate;
  • trattamento di malattia – viene confermato il quadro normativo attuale, viene istituita una Commissione paritetica, con il compito di definire con l’INPS una convenzione al fine di acquisire i dati relativi al fenomeno delle “micro-assenze”.

Molto rilevante, inoltre, è l’introduzione di norme per il contrasto alle violenze e alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro, che impegna le Parti a definire un Codice di Condotta/Linee guida sulle misure da adottare e che istituisce, per le lavoratrici inserite nei percorsi di protezione, il diritto di astenersi dal lavoro con congedo retribuito per un periodo massimo di 90 giorni lavorativi prorogabile per ulteriori 90 giorni lavorativi con diritto al pagamento di una indennità pari al 70% della retribuzione corrente.

Rileviamo, infine, la soddisfazione delle Parti Datoriali e Sindacali firmatarie del CCNL e nostre Socie che, con la definizione di questa ipotesi di accordo, intendono rilanciare, dopo le distanze e le difficoltà registrate, il sistema delle relazioni industriali in questo Settore che, in questi ultimi drammatici mesi per il Paese, ha dimostrato tutta la sua essenzialità e che in vista delle fasi di ripartenza economica dovrà rivestire il proprio ruolo sociale con accresciuta consapevolezza.

Questi traguardi raggiunti rivestono una grande importanza soprattutto in un momento storico come questo in cui i lavoratori hanno continuato a prestare la loro opera durante la Pandemia dimostrando grande senso di responsabilità e dedizione al lavoro che va sostenuta e valorizzata con ancora più impegno.

Inoltre, presso ONBSI le Parti Socie costituiranno una Commissione paritetica con il compito di analizzare il fenomeno delle micro-assenze per malattia nel Settore. La Commissione metterà a disposizione delle Parti Datoriali e Sindacali i risultati della ricerca.

Allo stesso tempo, le Parti hanno convenuto sulla opportunità di rilanciare e valorizzare le strutture bilaterali (Fondo ASIM e ONBSI) impegnandosi ad un confronto, da concludersi entro ottobre 2021, che porti alla definizione di un Accordo di Governance del sistema bilaterale contrattuale, per individuare migliori soluzioni organizzative, nuove prospettive per la valorizzazione delle relazioni sindacali del Settore.

Noi di ONBSI siamo pronti per svolgere i compiti che questa nuova intesa ci assegnerà fornendo gli spazi, i mezzi e le professionalità propri dei tavoli della bilateralità.

Il Presidente Andrea Laguardia
Il Vicepresidente Giovanni Dalò