fbpx

In occasione della 25esima edizione di ISSA PULIRE, che ci ha visto partecipare nella doppia veste di organizzatori ed espositori, sono stati presentati i risultati della prima fase del secondo studio promosso da ONBSI e condotto in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dedicato alle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA)

Si tratta di un tema a noi molto caro, in quanto centrale per il Settore di nostro interesse, quello dei Servizi di Pulizia, Servizi Integrati/Multiservizi, specie quando ci si riferisce agli ambienti ospedalieri. Pertanto, auspichiamo che l’importante lavoro svolto in questa fase sarà approfondito ulteriormente nel prossimo futuro.

La Pandemia ha fatto emergere in modo molto più netto il problema delle ICA, evidenziando l’importanza, in ogni circostanza, delle attività di pulizia, disinfezione e sanificazione dei locali. Non bisogna infatti compiere l’errore di pensare che si tratti di un’emergenza limitata alla diffusione del contagio da Sars-CoV-2

Non è un caso, infatti, come rimarcato anche dai vari relatori intervenuti durante il panel dedicato a ISSA PULIRE 2021, che i dati analizzati per la realizzazione del progetto di ricerca siano antecedenti all’epidemia di Coronavirus, a dimostrazione dell’esistenza di un problema al netto del virus che ha messo in ginocchio il mondo negli ultimi due anni circa. 

Il panel è stato introdotto dal Presidente di ONBSI, Andrea Laguardia, che, ricordando il ruolo essenziale del Settore nella lotta al COVID-19 – sia in ambiente ospedaliero che per la ripartenza in sicurezza di tutte le attività produttive ed economiche – ha presentato il progetto di ricerca sulle ICA, del quale sono stati anticipati alcuni risultati già conseguiti

Le 5 fasi del progetto di ricerca: l’intervento del prof. Giorgio Vittadini

Durante il suo intervento, il prof. Giorgio Vittadini, Presidente e Co-responsabile scientifico della Fondazione per la Sussidiarietà, ha illustrato il progetto di ricerca, strutturato in 5 fasi su un arco temporale di 3 anni

Le 5 fasi, di cui solo le prime tre già realizzate, sono le seguenti: 

  • 1 Fase: aspetti medico-scientifici Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA); 
  • 2 Fase: relazione tra aspetti economici legati alle ICA e impatto della prevenzione;
  • 3 Fase: relazione tra aspetti economici legati alle ICA e impatto della prevenzione;
  • 4 Fase: relazione tra aspetti economici legati alle ICA e particolari infezioni ospedaliere (da realizzare);
  • 5 Fase: proposte di policy per spese inerente igiene in relazione alle ICA (da realizzare).

Cosa è emerso dalle prime fasi del progetto di ricerca? Lo ha spiegato in modo molto chiaro il prof. Vittadini: 

  • il tasso di infezioni nei vari reparti non è costante, bensì differisce in base alla tipologia di reparto. Di conseguenza, è necessario un intervento modulato sui reali rischi;
  • è evidente una differenza tra i tassi di infezioni fra gli ospedali per uguali reparti;
  • esiste una relazione inversa tra le spese per servizi d’igiene e i tassi d’infezione ospedalieri. In pratica, una minore spesa nei Servizi di Pulizia si traduce in un aumento delle ICA. Un’ulteriore evidenza del fatto che le gare d’appalto per l’assegnazione di questi servizi non dovrebbero assolutamente basarsi sul prezzo più conveniente, ma sulla migliore qualità;
  • un risparmio economico nei Servizi di Pulizia si traduce in un costo aggiuntivo delle spese sanitarie per le strutture, non solo in termini di ricoveri, trattamento delle infezioni e posti letto occupati, ma anche di risarcimenti da riconoscere ai soggetti colpiti.   

A seguire, è intervenuto il professor Walter Ricciardi. 

Il fenomeno delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA): l’intervento del prof. Walter Ricciardi

La fase 1 del progetto di ricerca ha visto il coinvolgimento diretto del prof. Walter Ricciardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sezione di Igiene e Sanità Pubblica. 

Durante il suo intervento, il Professore ha illustrato il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza dal punto di vista medico-scientifico, soffermandosi in particolare su un’emergenza nell’emergenza, ovvero l’annoso problema della resistenza antibiotica

A tal proposito, il prof. Ricciardi ci segnala che in Italia l’antibiotico-resistenza è raddoppiata tra il 2005 e il 2014, condannando il nostro Paese ai vertici bassi della classifica Europea, seguito solo da Turchia e Grecia. 

Un altro aspetto sul quale si è concentrato il suo intervento è purtroppo la distanza tra gli aspetti normativi e procedurali – con diversi provvedimenti, negli ultimi 30-40 anni, da parte dei governi, del Parlamento e di enti nazionali, come l’Istituto Superiore di Sanità, e internazionali, come la Comunità Europea – e l’applicazione concreta e pratica delle linee guida all’interno delle strutture ospedaliere

A tal proposito, lascia interdetti l’abitudine, da parte di alcuni medici, di non lavarsi le mani prima e dopo aver visitato i pazienti, con tutte le conseguenze che questo può comportare in termini epidemiologici. 

D’altronde, e lo abbiamo imparato molto bene durante questa Pandemia, una corretta igiene personale e una costante pulizia delle mani sono fondamentali per prevenire il contagio e la diffusione dei patogeni

Infine, durante il suo intervento il prof. Ricciardi ha evidenziato gli aspetti economici correlati al fenomeno delle ICA nelle strutture ospedaliere. In particolare: 

  • valorizzazione delle ICA mediante valutazione delle giornate aggiuntive per singolo DRG (raggruppamento omogeneo di diagnosi): la stima media annua è pari a € 69,1 milioni;
  • valorizzazione delle ICA mediante DRG specifici (418 – Infezioni post-chirurgiche e post-traumatiche e 579 – Infezioni post-operatorie o post-traumatiche con intervento chirurgico): stima media annua di € 21,8 milioni;
  • riospedalizzazioni: oltre 1 ICA su 4 è associata a un precedente ricovero;
  • le ICA sono la quarta causa di richieste risarcitorie e rappresentano circa il 4% del costo totale dei sinistri nella sanità pubblica, per un costo medio per liquidazione del sinistro di circa € 50.000;
  • elevata variabilità dei costi relativi a degenza, diagnostica e terapia a seconda del sito di infezione e l’UO di ricovero;
  • dai 5.000 ai 7.000 decessi annui sono riconducibili a ICA (quali concause), con un costo annuo associato superiore a 100 milioni di euro.

Numeri che non lasciano spazio a dubbi: le ICA rappresentano un’emergenza medica, sociale ed economica

Infezioni post-operatorie in pazienti con frattura del femore: l’intervento della Dott.ssa Fidelia Cascini

Dopo l’intervento del Prof. Ricciardi c’è stato quello della Dottoressa Fidelia Cascini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Sezione di Igiene e Sanità Pubblica, che si è concentrata su una verticalità statisticamente rilevante, ovvero il rischio di infezioni post-operatorie in pazienti ortopedici che hanno subito una frattura del femore

Si tratta di una lesione molto frequente nelle persone anziane, come confermato dai dati presentati dalla Dottoressa. 

Come spiegato durante il suo intervento, infatti, il trattamento chirurgico delle fratture di femore, soprattutto nei pazienti geriatrici, risulta molto impegnativo e ad alto rischio di complicazioni post-operatorie locali e sistemiche.

Molto interessante il confronto tra strutture sanitarie differenti in cui è stato condotto l’intervento chirurgico, nello specifico: 

  • ospedali pubblici;
  • ospedali privati;
  • istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS); 
  • ospedali “classificati”.

Quello che è emerso è una maggiore incidenza delle ICA post-operatorie negli ospedali universitari, mentre gli ospedali privati sono stati associati a un rischio inferiore di infezioni post-operatorie sia durante il ricovero che dopo la dimissione. 

Non è emersa alcuna prova di una differenza di rischio tra gli ospedali pubblici e gli ospedali “classificati”.

Valutazione dei fattori e dei costi correlati: l’intervento del Dott. Paolo Berta

Infine, a chiusura del panel è intervenuto il Dott. Paolo Berta, membro della Fondazione per la Sussidiarietà, che si è concentrato sul ruolo della sanificazione degli ambienti ospedalieri, spiegando che diversi studi hanno dimostrato che gli interventi di pulizia ambientale possono ridurre le ICA

Molto interessante la suddivisione degli ospedali in base al profilo di rischio, in quanto alcuni sono più esposti di altri. 

L’ospedale, infatti, può essere diviso in 5 macro aree di rischio infettivo

  1. Aree ad altissimo rischio (AAR)
  2. Aree ad alto rischio (AR)
  3. Aree a medio rischio (MR)
  4. Aree a basso rischio
  5. Aree a rischio infettivo tendente a 0

Questo cosa comporta? Che le AAR richiedono un impegno, un investimento e un approccio molto più complessi rispetto alle aree a rischio quasi 0

Attraverso una analisi molto strutturata, basata sui dati relativi a 274 aziende ospedaliere italiane, si è evidenziato che chi dedica maggiori risorse economiche all’igiene e alle pulizie ottiene anche una riduzione statisticamente significativa del tasso di infezioni post-operatorie.

Come si legge in una delle ultime slide del suo intervento:

“Questo risultato è esattamente in linea con quanto atteso dal progetto e costituisce una prima evidenza a conferma del fatto che, oltre alle dinamiche di processo presenti nei singoli ospedali, che possono in qualche modo spiegare l’insorgenza delle infezioni correlate all’assistenza, esiste anche una maggiore probabilità di osservare un’infezione laddove la spesa per igiene è più bassa.”

Conclusioni

Siamo soddisfatti del lavoro svolto finora e riponiamo molta fiducia nel prosieguo delle ricerche sul tema delle Infezioni Correlate all’Assistenza, che ha già fornito numerose evidenze di quanto sosteniamo da anni, ovvero che investire maggiori risorse e usarle in modo più efficiente nella sanificazione e nella disinfezione delle strutture ospedaliere si traduce in un netto miglioramento non solo delle condizioni di salute dei pazienti, ma anche della gestione finanziaria delle strutture stesse.  

In quest’ottica, le aziende del Settore rappresentano un elemento centrale nel processo e lo saranno sempre di più nel prossimo futuro. 

L’intero panel è visionabile sul sito di ISSA PULIRE, cliccando qui, selezionando la data di mercoledì 8 settembre e avviando il video, il primo dell’elenco.