
Il ruolo dell’ente bilaterale nel settore pulizia/multiservizi
L’articolo 66 del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti di pulizia e servizi integrati/multiservizi ha previsto la costituzione dell’Organismo Paritetico Nazionale di Settore, sancendo la nascita dell’ONBSI – Organismo Nazionale Bilaterale dei Servizi Integrati unitario del settore.
L’ente bilaterale ONBSI ricopre un ruolo fondamentale, ed ha lo scopo primario di
“creare e consolidare le condizioni per un migliore sviluppo del settore, delle relazioni sindacali e delle condizioni di vivibilità delle imprese e dei lavoratori del settore.”
Favorendo i rapporti tra sindacati, imprese e lavoratori, l’ente bilaterale ONBSI si impegna a svolgere diverse funzioni, che andiamo ad elencare di seguito.
Supporto, monitoraggio, analisi dei dati e promozione
Tra le funzioni principali demandate dal CCNL, ONBSI è incaricato di svolgere dei compiti, indicati nello Statuto:
- si impegna a supportare gli enti competenti nella verifica, controllo, monitoraggio e raccolta dati sul territorio nazionale nelle procedure di cambio di appalto;
- su indicazione del Ministero del Lavoro, può promuovere iniziative finalizzate alla creazione di strumenti di analisi del settore, in collaborazione con gli enti e le istituzioni coinvolte;
- promuovere, attraverso la formazione dei responsabili aziendali e dei cosiddetti R.L.S., l’attuazione delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
- raccogliere ed elaborare i dati sugli accordi contrattuali a tempo determinato, per scopi statistici e per migliorarne le condizioni;
- istituire e gestire la banca dati per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e per il monitoraggio del mercato del lavoro e delle forme di impiego.
Formazione professionale e riqualificazione del personale
Come indicato nell’articolo 66 del CCNL, menzionato nella parte iniziale dell’articolo, l’ente bilaterale ONBSI intende impegnarsi a realizzare progetti di:
- formazione e qualificazione professionale, avvalendosi all’occorrenza della collaborazione di Regioni e enti locali, finalizzati all’avviamento al lavoro dei partecipanti;
- riqualificazione del personale coinvolto in processi di ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, che prevedono la cessazione o la sospensione del rapporto di lavoro.
La formazione è fondamentale per consentire ai lavoratori l’acquisizione di nuove competenze, in linea con le esigenze del mercato, e alle imprese di inserire in organico personale adeguatamente formato e preparato.
È per questo che l’ente sta lavorando per sviluppare una serie di percorsi formativi ad hoc.
Finanziamento dell’ente bilaterale ONBSI
L’ente bilaterale ONBSI è un’associazione senza scopo di lucro, finanziata mediante l’attribuzione di un contributo mensile stabilito nella misura di € 0,50 a carico del datore di lavoro e di € 0,50 a carico del lavoratore.
Per i lavoratori a part-time inferiore a 20 ore settimanali gli importi di cui sopra sono ridotti a € 0,25.
La contribuzione su tutto il territorio nazionale è raccolta tramite un’apposita convenzione definita con l’INPS e attraverso il modello F24.